Internazionali di Roma: grande folla per l’ultimo saluto a Rafa Nadal

Una folla oceanica si è radunata sotto il ponte da cui transitano gli atleti per applaudire Rafa Nadal, appena eliminato dal torneo di Roma per mano di Hubert Hurkacz. Dovrebbe essere l’ultima partita dello spagnolo nella Capitale prima del ritiro, sebbene il tennista abbia lasciato aperto uno spiraglio: “Al 98% questa è stata la mia ultima volta, ma non ho la certezza assoluta. Quindi non posso annunciare nulla”. È una curiosa coincidenza che, dall’altra parte della rete, ci sia proprio Hubert Hurkacz, il polacco che ha decretato l’uscita dal tennis di Roger Federer nella sua ultima uscita a Wimbledon. Addirittura con un 6-0. Rafa ha evitato l’onta del “bagel”, ha perso 6-1 6-3, ma quello che resta è l’eliminazione.

MotoGP: Martin vince la gara sprint davanti a Marquez e Vinales. Bagnaia out

Vittoria dell’iberico della Ducati Pramac nella mini gara francese davanti all’8 volte iridato del Team Gresini. Sul podio anche l’Aprilia. Il primo degli italiani è Bastianini, quarto. Fuori poco dopo il via il campione del mondo

Trionfo di Jorge Martin nella Sprint del GP di Francia. Lo spagnolo della Ducati Pramac ha preceduto al traguardo di Le Mans Marc Marquez (Ducati Gresini) e Maverick Vinales (Aprilia). Quarto posto per Enea Bastianini con la Ducati ufficiale, ritirato Francesco Bagnaia, che ha avuto un problema alla moto poco dopo il via. Il campione del mondo è rimasto piantato in griglia, ma si è capito dopo poche curve che c’era qualcosa che non andava perché Pecco ha perso ulteriori posizioni e poi, non appena la sua Ducati ha gracchiato, ha preso la via di fuga e raggiunto i box per un amaro ritiro. 

Giro d’Italia, oggi al via la quinta tappa Genova-Lucca


La quinta frazione del Giro 2024 porta il gruppo dalla Liguria alla Toscana percorrendo nella prima parte la Riviera di Levante per poi andare nell’entroterra. Genova ospita la partenza, dopo 178 km l’arrivo a Lucca con un paio di facili GPM appenninici. A Lucca il Giro manca dal 1985, quando ospitò la tappa finale: una cronometro con partenza da Lido di Camaiore vinta da Francesco Moser che incoronò per la terza, ed ultima, volta Bernard Hinault

Dove vederla in TV

Partenza: 12.45

Arrivo: 17.02-17.28

Tv e streaming: 12.55-14.00 RaiSport / 14.00-18.00 Rai 2 / 12.30-17.45 Eurosport 1, Eurosport, Discovery+

Il BVB fa le valigie verso Wembley, battuti i rivali del PSG grazie al gol di Hummels

Hummels in gol gela il Parco dei Principi. Bissato l’1-0 dell’andata: tedeschi per la terza volta nella storia a giocarsi il trofeo, sei “legni” per i francesi tra andata e ritorno

I tedeschi hanno vinto ancora, dopo l’andata anche il ritorno della semifinale di Champions League (1-0, decisivo il gol di Hummels) contro i parigini e tornano a giocarsi la finale della competizione europea più importante per la prima volta dal 2013. In quell’occasione persero in finale contro il Bayern Monaco e proprio i bavaresi, mercoledì sera, potrebbero raggiungere i gialloneri nell’atto finale: o loro o il Real Madrid contenderanno a Reus e compagni il titolo a Wembley sabato 1 giugno. Il Dortmund merita la finale non soltanto per le due partite di semifinale con il Psg (che ha però colpito quattro legni, sei tra andata e ritorno), ma per tutto il percorso: primo nel girone che comprendeva Milan, Newcastle e Psg, ha poi eliminato il Psv agli ottavi e l’Atletico Madrid ai quarti.